Dalla newsletter dell’evento a cui abbiamo partecipato.
Ottimo successo per “Libro e Fumetto” alla Fiera Campionaria dell’Usato
Si è concluso domenica 13 ottobre il primo “Salone del Libro e del Fumetto” di Macerata, ospitato dalla 28° edizione della Fiera Campionaria dell’Usato, con grande soddisfazione degli organizzatori.
La Fiera, che aveva già al suo interno il settore del libro usato, lo ha ampliato dandogli un nuovo concept e sviluppando anche tutta la parte relativa ai fumetti ed alla parte ludica – fantasy che inevitabilmente si porta dietro il mondo del balloon. L’intenzione, di portare la tematica del fumetto, dell’animazione, dei videogames, dei giochi da tavola e di ruolo (quindi se vogliamo, del fantasy in genere), anche nella nostra regione, tentando di diventarne punto di riferimento per gli appassionati del genere, può dirsi ben corrisposta.
Le potenzialità per una crescita futura ci sono tutte. Riconosciute anche dagli espositori, mostratisi interessati alla possibilità di un salone tematico del genere, in un territorio dal mercato inesplorato e comunque centrale e facilmente raggiungibile sia da nord che da sud. In una struttura espositiva molto vasta, dotata di ampi parcheggi e ben collegata alla rete viaria, che ne completa un quadro altamente positivo.
Tornando all’evento, si è registrata la partecipazione di importanti soggetti, che hanno contribuito anche ad arricchire gli appuntamenti per il pubblico. A partire da Davide Cencini, coadiuvato dai suoi collaboratori Rita Micozzi (disegnatrice), Andrea Tentori Montalto (Copertinista del fumetto) e Francesco Mobili (Inchiostratore), il quale ha presentato il suo fumetto Darkwing zero: L’Età dell’Innocenza che verrà mostrato in anteprima al prossimo Lucca Comics & Games, prologo del libro fantasy Darkwing vol.1: La Spada dai Sette Occhi.
Altri appuntamenti in fiera sono stati particolarmente apprezzati. Lo spazio riservato ai ragazzi delle scuole superiori di I e II grado realizzato grazie alla collaborazione della Scuola Internazionale di Comics di Jesi, promotrice anche di un Laboratorio di Scrittura Creativa, curato dal Prof. Marco Bevilacqua, con la partecipazione entusiastica di molti alunni delle scuole; per i più piccolini la fumettista Samuela Cerquetella ha creato il Laboratorio dei Piccoli Fumettisti che potevano lasciar correre le briglie della fantasia apprendendo però dei concetti base del disegno.
Per quanto riguarda il fantasy diverse associazioni hanno trovato contatto col pubblico attraverso dimostrazioni e possibilità di provare giochi da tavola, giochi di narrazione e di ruolo anche dal vivo. Il panorama è stato arricchito anche da tornei di card games, videogiochi, subbuteo, ecc.
Infine l’evento clou del pomeriggio di domenica e che non poteva mancare: il Cosplay Contest. Entusiasmante la riposta dei Cosplay, iscritti numerosissimi e davvero ben realizzati, ed anche quella del numeroso ed attento pubblico che ha seguito l’esibizione. Il tutto realizzato grazie alla collaborazione di Marche Cosplay.
Va in archivio una prima edizione del Salone del Libro e del Fumetto andato oltre le migliori previsioni degli addetti ai lavori. Con la giusta attenzione agli aspetti migliorabili, naturalmente ce ne sono, gli organizzatori potranno raggiungere l’obiettivo di rendere l’evento, “appuntamento da non perdere”. Grazie naturalmente anche alla collaborazione di quanti hanno partecipato a vario titolo a questa “prima”.