Potere e Potenza, torna il PK dei giorni di gloria

Esco dai soliti temi di questo blog per recensire la rinascita del mito della mia adolescenza, un fumetto che mi è stato d’ispirazione al punto che senza di esso, nemmeno Darkwing sarebbe mai esistito.

PK è tornato su Topolino, e lasciatemelo dire, lo ha fatto in grande stile.

PK-potere-e-potenza-1

Il sequel, che occuperà le pagine del “topo” per tutto luglio, non è un altro insipido reboot ma il vero seguito dell’originale PKNA. Gli autori, nientemeno che un trio di storici membri del Pkteam: Artibani, Pastrovicchio e Monteduro, che per portare in edicola questo kolossal (e far godere i vecchi pker come caimani) hanno dato veramente il massimo.

La storia si intitola Potere e Potenza, ma avrebbero potuto chiamarla anche “PK: L’Adunanza(o “PK: La Grande Ammucchiata“) visto che tornano una vagonata di personaggi storici dall’universo di PKNA e veniamo a scoprire una serie di collegamenti tra gli eventi narrati nella serie originale che danno alla trama una solida base di partenza.

Salve. Ti ricordi di me?

PK-GrrodonPayback is a bitch, come si suol dire. Ricordate com’era finita? Gli evroniani spazzati via da Xadhoom, i viaggi nel tempo bloccati, Pikappa in pensione. Ma a quanto pare ci eravamo scordati qualche “piccino piccino, sebbene cruciale dettaglino”: Grrodon, l’ultimo evroniano sulla Terra, era ancora in giro. Insieme a qualche milione di spore di cui a quanto pare non si era accorto nessuno (ma non andavano posizionate sulle linee geomagnetiche del pianeta o qualcosa del genere? Pare un po’ strano che la cosa sia sfuggita a tutti, eh!).

PK-invasionScopriamo così che mentre il nostro eroe si godeva il riposo del guerriero in amaca, Grrodon complottava con altri suoi nemici storici e ricostruiva in segreto un potente esercito di evroniani mutanti preparandosi a lanciare un attacco alla Terra. Il Razziatore, nuovamente attivo grazie allo spostamento del pianeta che ha annullato la microcontrazione temporale (WTF!?), torna indietro nel tempo per avvertire Paperino della minaccia incombente, mostrandogli un futuro in cui gli evroniani hanno conquistato il mondo e gli ultimi umani guidati da Odin Eidolon cercano disperatamente di sopravvivere. Il nostro eroe torna quindi a vestire i panni di Pikappa per impedire l’ascesa di Grrodon e la sua stessa eliminazione prima che tutto ciò si verifichi, nel XXI secolo.

La recensione

PK-good-battleA dispetto di qualche licenza nel compartimento della continuity, di Potere e Potenza mi basta dire una cosa: è adrenalina pura.

C’è voluto del fegato, da parte degli autori, per portare sulle pagine di Topolino una storia di proporzioni epiche che proseguisse in modo così fedele una testata chiusa ormai da molti anni, azzardando riferimenti a personaggi ed eventi così lontani che solo i pkers più esperti possono apprezzare a fondo. Credo che Artibani abbia voluto tentare questa impresa perché sapeva che i pkers a piede libero sono ancora molti e ne esiste addirittura una seconda generazione che si è appassionata a PK retroattivamente, pur senza averlo seguito durante il suo ciclo di vita. Una scommessa che spero, anzi sono convinto, si rivelerà vincente quando in Disney tireranno le somme di questa epopea. Considerando che per la prima volta in 15 anni mi sono alzato la mattina e sono sceso in edicola per comprare Topolino con un sorriso da moccioso sulla faccia, per quanto mi riguarda hanno già fatto centro.

PK-duckburg-destroyedLa realizzazione tecnica di Pastrovicchio e Monteduro non ha nulla da invidiare ai PK dei tempi d’oro, anzi è senza dubbio superiore. Sebbene le tavole risultino un tantino sacrificate nel formato ridotto di Topolino e dal tipo di carta che esalta meno i colori (spero in una ristampa in volume extralusso una volta finita questa saga!), il Pastro si diletta nei suoi soliti virtuosismi regalandoci tavole impressionanti e ricche di azione, esaltate al massimo dal colore di Monteduro che si conferma come sempre IL colorista a cui puoi dare qualsiasi cosa e ti tirerà sempre fuori un gioiello. Tra superevroniani pompati, una Paperopoli in rovina tappezzata di favi di invasione e i maestosi scenari del livello Omega della Ducklair Tower, c’è di che rifarsi gli occhi.

Molto apprezzata anche l’idea di dare alla storia delle svolte aperte decise dai lettori, con il sondaggio aperto su topolino.it che lascia davvero col fiato sospeso (se si riuscisse pure a entrare per votare magari…).

Seguirò con piacere questo sequel augurandomi che ce ne siano ancora e dello stesso tenore qualitativo. Potere e potenza a tutti!

Questa voce è stata pubblicata in Articoli e approfondimenti e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...